Non ressero gli austriaci, ma si diedero alla fuga, abbandonando armi e feriti.
La piazza dell'Albero a ricordo di tanto valore fu poi nominata Piazza del 1849. In quel giorno 31 marzo correva a rivi il sangue e i cadaveri vi giacevano ammonticchiati.
Però in altri punti alcuni quartieri della città furono invasi dal nemico come Torre Lunga, S. Urbano, S. Alessandro, e l'incendio, il saccheggio, gli orrori di città presa d'assalto, incominciarono nelle tenebre con tutti i suoi atti brutali.
Il primo aprile dalla parte del Castello, appoggiati dalle artiglierie, gli Austriaci discesero in città, investendo e rompendo tutti gli ostacoli che trovavano sui loro passi, giungendo alle spalle dei difensori della barricata della Piazza dell'Albero, teatro del micidiale combattimento del giorno innanzi, occupando il palazzo del governo, del Broletto, massacrando ed abbruciando quanti si paravano a loro dinanzi, gettando dalle finestre, e dai tetti quante persone si trovavano nelle case. Lo stesso avveniva nel quartiere di San Nazzaro e a porta S. Giovanni.
Era tempo di pensare seriamente ai casi della patriottica città, ridotta agli estremi, e minacciata di distruzione.
Alle 10 antimeridiane il Municipio riceveva le dimissioni del Comitato di difesa. Bisognava senza perdita di tempo mandare all'Haynau una deputazione per trattare la resa. Fu incaricato il padre Maurizio da Brescia, che fu accompagnato dal padre Ilario da Milano e dal cittadino Pietro Marchesini.
I patti della resa furono con molto stento convenuti.
| |
Albero Piazza Torre Lunga S. Urbano S. Alessandro Castello Austriaci Piazza Albero Broletto San Nazzaro S. Giovanni Municipio Comitato Haynau Maurizio Brescia Ilario Milano Pietro Marchesini
|