Una traduzione armena, che doveva essere pubblicata a Costantinopoli alcuni mesi fa, non ha visto la luce - mi si dice - perché l'editore ha avuto paura di far uscire un libro con sopra il nome di Marx, e il traduttore si è rifiutato di farla apparire come una propria opera. Ho sentito di ulteriori traduzioni in altre lingue, ma non le ho vedute. La storia del Manifesto riflette così, in larga misura, la storia del movimento della moderna classe operaia; al momento è senza dubbio il prodotto più diffuso e più internazionale di tutta la letteratura socialista, la piattaforma comune riconosciuta da milioni di lavoratori dalla Siberia alla California.
Eppure, quando fu scritto, non avremmo potuto chiamarlo un "Manifesto socialista". Nel 1847 con "socialisti" si intendevano, da un lato, i seguaci dei vari sistemi utopici - gli owenisti in Inghilterra, i fourieristi in Francia, gli uni e gli altri già ridotti al rango di mere sette, e sulla via di una graduale estinzione -; dall'altro lato, i più svariati ciarlatani sociali che, con ogni sorta di rabberciamenti, dichiaravano di riparare, senza alcun pericolo per il capitale e per il profitto, ogni genere di ingiustizia sociale. In entrambi i casi si trattava di uomini esterni al movimento dei lavoratori, e che contavano anzi sull'appoggio delle classi "colte". Qualunque porzione della classe operaia si fosse convinta dell'insufficienza delle mere rivoluzioni politiche e proclamasse la necessità di un cambiamento sociale totale, era quella che si dichiarava "comunista". Era un tipo di comunismo appena abbozzato, grossolano, puramente istintivo; ciò nonostante toccava il punto cardinale ed era sufficientemente potente tra la classe operaia da produrre il comunismo utopistico, in Francia, di Cabet13, e di Weitling14 in Germania.
| |
Costantinopoli Marx Manifesto Siberia California Inghilterra Francia Francia Cabet Weitling Germania
|