Eutocio d'Ascalona nei commentarii ad un libro del Nostro scrive, ed in quelli ad un'opera di Apollonio ripete, che un Eraclide, nome comunissimo fra i Siciliani del tempo, probabilmente un discepolo, aveva scritta una «vita di Archimede»: era questo Eraclide forse lo stesso del quale il grande matematico scrive come di un amico di cui si serviva per trasmettere i suoi lavori a Dositeo: ad ogni modo questa «vita», come del resto quelle altre che noi sappiamo essere state scritte intorno a parecchi matematici dell'antichità, andò perduta. E perduta del pari, se pur mai la scrisse, andò la narrazione biografica che di Archimede troviamo affermato essere stata dettata da Proclo Licio.
Se tuttavia di Archimede si sa qualche cosa di più in confronto di ciò che è noto relativamente ad altri scienziati dell'evo antico, lo dobbiamo al trovarsi il di lui nome appresso gli storici per la parte che egli ebbe in grandi avvenimenti, ed ancora alla circostanza che nelle lettere premesse ai suoi lavori parla non di rado di sè medesimo. Così, per modo d'esempio, l'acuta e geniale interpretazione data or non ha molto ad un passo d'una di tali scritture, interpretazione o lettura confermata poco appresso da uno scolio a Gregorio Nazianzeno scoperto nella Biblioteca d'Oxford, permetterebbe di registrare il nome di suo padre, che sarebbe stato un Fidia astronomo, del quale è ricordata una determinazione del rapporto di grandezza tra il diametro del sole e quello della luna.
L'anno della sua nascita non ci è precisamente noto, e soltanto dal conoscere la data della sua tragica morte, che si collega ad un avvenimento storicamente bene accertato, e dal sapere d'altra parte ch'egli aveva raggiunto l'età di settantacinque anni, possiamo argomentare ch'egli abbia veduta la luce intorno all'anno 287 a. C.
| |
Archimede
di Antonio Favaro
Formiggini Editore Roma 1923
pagine 63 |
|
|
Ascalona Apollonio Eraclide Siciliani Archimede Eraclide Dositeo Archimede Proclo Licio Archimede Gregorio Nazianzeno Biblioteca Oxford Fidia
|