Il commercio e l'industria sono l'opera dei nostri istinti; vivono direttamente sotto il regno della natura, s'avanzano sempre verso l'ignoto; non si sa mai quale sarā la scoperta, quali prodigi contiene l'industria del momento; solo č noto ch'essa modificherā il mezzo in cui viviamo, che ci trasporterā in un mondo rinnovato, che ivi sorgeranno altre passioni, altre volontā, e che ivi un nuovo lavoro ricomincerā per sospingerci anch'esso verso una nuova rivoluzione. L'antichitā applaudiva forse all'azione dell'industria e del commercio? No, la combatteva con un odio sistematico. Atene e Roma la disprezzavano; Sparta la sopprimeva; Platone, il gran discepolo di Socrate, voleva fondare la sua repubblica lungi da ogni consorzio, lungi dal mare, perchč il commercio e la navigazione fossero impossibili. Lo stesso pregiudizio governa il medio-evo; il commercio, l'industria sono sospetti e disprezzati, il pregiudizio riappare nel risorgimento; e non si cessa di ripetere che la ricchezza genera il lusso, e che il lusso corrompe la societā. Tutta la saggezza antica lottava contro l'industria e il commercio; essa aborriva la libertā dell'artigiano invocata dai moderni; i proletari dell'antichitā dimandavano il diritto all'ozio, panem et circenses; l'operaio moderno vuol vivere lavorando, o morire combattendo.
Gli antichi non credevano neppure all'intelligenza dell'uomo. In loro sentenza l'umanitā era decaduta, e pendeva al male, predestinata alla guerra ed alla infelicitā. La riabilitazione era opera eccezionale, non si attuava se non per mezzo della casta o dell'individuo.
| |
Roma Sparta Platone Socrate
|