Pagina (102/187)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma noi lo abbiamo già detto, secondo Giannone non si può fermare nè il moto delle leggende, nè quello della filosofia, e nel 120 dell'era, Basilide della scuola Alessandrina già incomincia a torturare il venerato dogma della risurrezione. Come mai, chiede egli, sarebbero i corpi resi alle anime? Non si decompongono forse? Non vanno forse per via di degenerazione e di corruzione a formar altri individui, i quali alla volta loro ne procreano un numero indefinito? Per rifare un corpo bisognerebbe disfarne mille. A dispetto di Atanagora che lo combatte, Basilide trova più tardi un successore in Origene, e un altro successore in Arnobio. Gli stessi padri che propugnano la risurrezione, sono sorpresi e avviluppati dagli argomenti profani dei loro avversarj, e staccandosi nel loro pensiero l'anima dal corpo incominciano a preoccuparsi del luogo dove quiescono le anime nell'intervallo dalla morte alla risurrezione. S. Ireneo le colloca negli abissi della terra; le tenebre, il silenzio, gli abissi sembrangli i necessarj compagni del sonno assoluto: ma più tardi ripugna alla pietà dei fedeli il lasciare confusi i giusti coi malvagi, e Cipriano e Lattanzio separano i martiri dai proconsoli loro persecutori, collocando i primi sotto la pietra dell'altare, dove attendono la risurrezione e il trionfo. Più tardi ancora l'impazienza trasporta i fedeli, che troppo tedioso trovano il soggiorno di un altare per le anime dei giusti; i padri non possono raffrenare la poesia crescente della fede, e S. Agostino trasporta gli eletti negli atrj che circondano il regno dei cieli.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La mente di Pietro Giannone
Lezioni
di Giuseppe Ferrari
Tipografia del Libero Pensiero
1868 pagine 187

   





Giannone Basilide Alessandrina Atanagora Basilide Origene Arnobio S. Ireneo Cipriano Lattanzio S. Agostino