Ce l'ho ben qui. Tolga!"
Era un biglietto di visita profumato di tabacco e di monete sucide. Portava questo nome:
CESARE D'ORMENGO
Andiamodisse il forestiere.
Fuori della stazione c'era un calessino scoperto. Il cavallo, legato alla palizzata, col muso a terra, aspettava rassegnato il suo destino.
S'accomodi, signore: non c'è troppo morbido, ma capisce, siamo in campagna. Ih!
Il lesto vetturale, afferrate le redini, balzò d'un salto a cassetto e cacciò il cavallo a suon di frusta per una stradicciola oscura, così tranquillamente come se fosse stato mezzogiorno.
Abbia mica paura, vedediss'egli "benché sia scuro come in bocca al lupo. Questa strada la cavalla e io l'abbiamo sulla punta delle dita. Ih! Ho menato giù due forestieri anche la notte passata, due signori di Milano come Lei. Gran brava persona il signor conte!" soggiunse poi, tirandosi a sedere di sghembo e cacciandosi sotto le coscie il manico della frusta. "Che brav'uomo! E signore, ehi! Ha amici in tutte le sette parti del mondo. Oggi ne capita uno, domani un altro, tutti fior di gente, gran signori, sapienti, che so io. Già Lei sarà pratico!"
Io? È la prima volta che vengo qua.
Ah, vedo. Ma conoscerà il signor conte?
No.
O bello, o bello!
disse il vetturale con accento di profonda meraviglia. "Una brava persona, sa! Sono suo amico", soggiunse senza spiegare se appartenesse alla categoria dei gran signori o a quella dei sapienti. "L'ho servito tante volte. Mi ha fatto bere un bicchiere anche oggi. Non so se fosse vin di Francia o d'Inghilterra, ma che vino!
| |
Malombra
di Antonio Fogazzaro
pagine 519 |
|
|
Milano Francia Inghilterra
|