Pagina (178/344)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      aveva gridato:
      El xe morto!". La marchesa capì, sorrise con serena commiserazione, scotendo il capo, del bello spirito suo cocchiere.
      Prima di salire in carrozza ella raccomandò alle preghiere di don Giuseppe la sua figliuola.
      El me creda, don Giuseppe, Piero no la ga mai conossuda.
      Solamente lei la conosceva, solamente lei sapeva i tesori di quell'anima.
      Rimasto solo, il vecchio prete ricordò che un amico suo, poeta, parlando un giorno con lui della marchesa Nene, l'aveva rassomigliata a un cartoccino di gemme come ne tengono i gioiellieri, a un gruppetto di sassolini preziosi, chiusi in un pezzo di vecchio quaderno da scuola strappato a caso, rabescato di storti caratteri puerili senza senso; e anche a un ordine mirabile di cavità sotterranee disposte per qualche occulto lavoro sapiente e benefico sotto il disordine di vecchie culture mezzo abbandonate.
      Ma, dileguato appena il rumore delle ruote che si portavan lontano quel riverito problema psicologico, dimenticò le similitudini poetiche, rientrò in casa pensoso, curvo, sotto il peso di altri problemi, di un messaggio difficile.
     
      III
     
     
      Dieci minuti dopo il suo ritorno da Roma, l'ottimo Commendatore sedette fresco, sereno, davanti a un mucchio enorme di lettere e stampe, suonò per la cameriera e le ordinò un caffè forte. Nello stesso momento il cuoco annunciò il signor Soldini. "Portane due" disse il Commendatore alla cameriera. La cameriera capitò a suo tempo con due caffè, ma tosto aperto l'uscio alle spalle del Soldini, vide ch'era venuta con lui anche la sua signora, ripiegò silenziosamente in cucina e si consultò con il collega.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Piccolo mondo moderno
di Antonio Fogazzaro
Ulrico Hoepli Milano
1909 pagine 344

   





Giuseppe Giuseppe Piero Nene Roma Commendatore Soldini Commendatore Soldini