Pagina (272/344)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Suo D. Giuseppe Flores
     
      Era una commovente lettera e aveva in sč dolcezza di conforto che lo scrittore non aveva sospettata. Non era Piero giā disposto ad allontanarsi da Jeanne? Non era egli anche avviato a compiere un grande atto di giustizia, il sacrificio di quella ricchezza che suo padre e sua madre non avevano toccata, e non era questo pure un atto di figlio degno, non era un messaggio di gioia da portare alle due anime ascose in Dio? Vero, a suo padre ciō non sarebbe bastato. Forse neppure a sua madre. E neanche poteva bastare a quel venerando don Giuseppe. Ma! Ah s'egli non avesse conosciuto altri cattolici! Se non fosse vissuto, da bambino in poi, nel contatto di tanta meschinitā cattolica, intellettuale e morale! Come non pensare che suo padre, don Giuseppe Flores e qualche altro cuore alto, qualche altro intelletto forte, se la Chiesa cattolica ne possedeva, non si potevano propriamente dire cattolici, che la loro era un'altra religione, una religione superiore al comune gretto cattolicismo, pauroso della ragione, schiavo in tutto dell'autoritā dispotica deificata, tanto aspro a chi ne sta fuori, tanto impastoiato negl'interessi terreni, antiquato nello spirito come nel linguaggio! Egli aveva una volta discorso di religione, a villa Diedo, con un certo scrittore francese, di grande ingegno, che si professava cattolico e concepiva il dogma cattolico in modo cosė ardito e nuovo che Piero gli aveva detto: "Ma Lei non č cattolico!". Colui aveva risposto: "Come il vocabolo č comunemente inteso, no, non lo sono". Don Giuseppe Flores era prudentissimo, ma si poteva giurare che non intendeva il cattolicismo alla maniera dei Quaiotto nč dei Záupa, nč della teologia ufficiale, nč dei temporalisti vaticani.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Piccolo mondo moderno
di Antonio Fogazzaro
Ulrico Hoepli Milano
1909 pagine 344

   





Giuseppe Flores Piero Jeanne Dio Giuseppe Giuseppe Flores Chiesa Diedo Piero Giuseppe Flores Quaiotto Záupa