Pagina (326/344)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Ma se non son buono a nulla! Se non ho nè attività, nè testa, nè...
      Don Giuseppe s'interruppe. La mano del Signore pareva essere su quel giovane, adesso. Poteva il più guasto, il più misero strumento dire a una tal Mano: "Con me tu non farai niente'? Le sue proteste finirono in un borbottamento di parole rotte come la sua resistenza. Intanto nè lui nè Piero si erano accorti di un reiterato bussare. La persona che bussava, non ottenendo ascolto, aperse l'uscio. I due si alzarono in piedi; entrava la marchesa, curva e nera, col cappello in testa, col velo calato. Come? Adesso, partiva? Sì, avevano pensato, suo marito e lei, per tante ragioni, di rinunciare alla ferrovia, di prendere una carrozza.
      Si poteva così partire subito, arrivare a casa prima del sole. Detto questo con voce grave, ma tranquilla, sedette e tacque, ansando. Don Giuseppe sentì che la sua presenza in quel momento non era opportuna, uscì silenziosamente.
      Piero s'inginocchiò ai piedi della suocera, le prese una mano, se la strinse sulla bocca, ed ella gli posò sul capo, ansando un po' più di prima, l'altra mano, il muto suo perdono, la sua muta benedizione, la sua muta carezza nel nome della figliuola morta. Tutto quello che i due avevano a dirsi fu detto così, a lungo, a lungo, senza voce, senza moto. La vecchia signora non avrebbe voluto parlare altrimenti.
      Finalmente anche per liberarsi dal timore che parlasse lui, che toccasse il passato, l'argomento abborrito, gli consigliò di andar a riposare.
      Avrai il viaggiodiss'ella.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Piccolo mondo moderno
di Antonio Fogazzaro
Ulrico Hoepli Milano
1909 pagine 344

   





Giuseppe Mano Piero Giuseppe