Petrarca. - Le cagioni gli mostrò perchè (per le quali) quella maniera .... tenuta avesse. Boccaccio.
§ 27. AVVERBII RELATIVI IN SENSO DIMOSTRATIVO INDETERMINATO. Alcuni avverbii relativi usati in modo partitivo prendono senso dimostrativo. (Cfr. addietro, cap. XII, § 5). Quello spazio era tutt'ingombro, dove (qua) di capanne e di baracche, dove (là) di carri, dove (altrove) di gente. Manzoni. - I Romani non faceano più consoli, e in cambio di quelli con la medesima autorità faceano quando (talora) uno, quando più senatori. Machiavelli. Così dicesi: di quando in quando e a quando a quando. Trapelava di quando in quando (di tanto in tanto) un raggio di sole. Foscolo. - Io guardava a' loro ed a' miei passi Compartendo la vista a quando a quando. Dante. - S'accorsero d'un certo insensibil bollore, che di quando in quando appariva. Magalotti.
Quanto all'ellissi d'una proposizione dopo avverbii e pronomi relativi vedi la Parte II.
§ 28. AVVERBII QUANTITATIVI PURI. (Vedi addietro, cap. XI, § 6, 7, 8). Più e meno, avverbii di lor natura comparativi, si adoprano anche come superlativi. Ti manda questo per consolarti di quella cosa che tu più ami (che ami su tutte l'altre). Boccaccio. - Ottenne ciò che più gli premeva. Manzoni. - Di quel ch'io men (menomamente) vorrei Piena trovi quest'aspra e breve via. Petrarca. (Cfr. addietro, cap. III, § 4).
Più che .... più in correlazione valgono quanto più .... tanto più. Un artefice più che sarà eccellente, più basso concetto avrà di sè. Leopardi.
| |
Cfr Romani Compartendo Vedi Piena Cfr
|