Pagina (322/500)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      - Acconsentì il semplice dell'istrice e tutto si disarmò. Firenzuola. - Se a queste locuzioni segue un aggettivo o participio, esso si accorda regolarmente col nome dello persona; p. es. quella bestia del mio servitore meriterebbe d'esser punito.
     
      § 8. POSSESSO. La persona o cosa, a cui un'altra cosa o persona appartiene come possesso, si costruisce colla prep. di. (A questo complemento corrispondono i pronomi possessivi aggettivi, mio, tuo, suo, altrui ecc. Vedi P. I, cap. VII). Il possesso poi può essere in senso proprio o figurato; p. es. la casa del conte, lo scrigno dell'avaro, i fiori dell'albero, le opere di Dante, le contrade di Firenze, i fogli del libro, le finestre di una casa, i lidi del mare, le spalle di Francesco, i piedi del cane, la verità di una sentenza, la coltura de' costumi, il dolore dell'animo.
      Dopo il nome casa gli antichi sopprimevano il di apponendo la persona che la possedeva; p. es. a casa il medico, la moglie, i fratelli ecc.
      Si può risguardare come possesso anche la parentela o la patria; per esempio, il figlio del principe, la moglie del contadino, un uomo della Liguria, i cittadini di Firenze, Alessandro Manzoni di Milano.
      Anche da indica spesso la patria; p. es. S. Margherita da Cortona, Leonardo da Vinci. Questa giovane non è da Cremona, nè da Pavia, anzi è Faentina. Boccaccio. Vedi nel capitolo seg. i complementi di luogo.
      Quanto alle strette relazioni fra il complemento di possesso e quello d'interesse costruito con un verbo, vedi il capitolo seguente.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sintassi italiana nell'uso moderno
di Raffaello Fornaciari
Sansoni Firenze Editore
1881 pagine 500

   





Dante Firenze Francesco Liguria Firenze Alessandro Manzoni Milano S. Margherita Cortona Leonardo Vinci Cremona Pavia Faentina