Pagina (360/500)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Gli antichi solevano rafforzare la proposizione principale con un sì o con un e. Quando gli venne dinanzi, sì lo presentò. Novellino. - Poichè tu non vogli dimorare meco, sì ti farò grazia .... S'io fossi ben certo di avere vittoria, sì non combatterei. Novellino. - Mentr'ei parlava e Sordello a sè il trasse. Dante. - Poichè tu così mi prometti, e io la ti (te la) mostrerò. Boccaccio.
     
      § 5. PROPOSIZIONI SUBORDINATE ELLITTICHE. Fra le proposizioni subordinate alcune possono farsi ellittiche, lasciando sottintendere il verbo che accompagna il predicato nominale, quando sia chiaro dal contesto. Tali sono le causali che cominciano da perchè, le concessive da benchè, sebbene, quantunque, ecc., le modali da come, non che, le condizionali da se, purchè ecc. (Vedi P. I, cap. XXI, § 9 in fine). Del che si daranno esempi parlando delle singole proposizioni.
     
      CAPITOLO V
     
      Proposizioni attributive, soggettive, oggettive.
     
      § 1. PROPOSIZIONI ATTRIBUTIVE. Le proposizioni subordinate attributive si uniscono alla principale per mezzo dei pronomi relativi, il quale, che, cui e per mezzo di congiunzioni o di avverbii che ne facciano le veci, che, dove, donde, onde. Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno .... viene, quasi a un tratto, a ristringersi. Manzoni. - Par che segni il punto, in cui il lago cessa. Manzoni. - È fuoco, il quale riluce, il quale riscalda, ma non offende. Segneri. - Appresso gli dimorava una serpe, la quale bene spesso gli divorava i figliuoli. Firenzuola. - Siede la terra, dove nata fui (nacqui), Sulla marina, dove il Po discende.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sintassi italiana nell'uso moderno
di Raffaello Fornaciari
Sansoni Firenze Editore
1881 pagine 500

   





Sordello Vedi P Como