Pagina (405/500)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Berni. Invece: Dille ch'io sarò là, tosto ch'io possa. Petrarca. - Fece dire all'Abate che qualora gli piacesse il mangiare era presto. Boccaccio. - Seguirò l'ombra di quel dolce lauro, Finchè l'ultimo dì chiuda questi occhi. Petrarca. - Prima che, avanti che ecc. vogliono sempre il congiuntivo. Prima ch'io dell'abisso mi divella ecc. Dante. - Avanti che la proda Ti si lasci veder, tu sarai sazio. Dante.
      Si può usar pure il congiuntivo dopo congiunzioni che indicano una ripetizione d'atti. Ogni volta che aprisse la bocca per cacciare un urlo, il fazzoletto veniva a soffogarglielo in gola. Manzoni.
     
      § 10. Nelle PROPOSIZIONI CAUSALI (vedi P. II, cap. VI, § 8) si adopera l'indicativo. Condannarono due padri a pagare una grossa somma di danaro, perchè i loro giovani erano tra sè venuti alle mani. Segneri. Taluni adoprano anche il congiuntivo; p. es. perciocchè egli fosse un po' stanco, non si trattenne.
      Con la cong. conciossiachè (conciossiacosachè) si può usare anche il congiuntivo. Lo sprezzar la gloria e l'onore .... è un gloriarsi .... sopra tutti gli altri; conciossiachè niuno di sano intelletto rifiuti le care cose. Casa.
      Le congiunzioni causali possono talora costruirsi anch'esse col congiuntivo, quando cioè dipendono strettamente da una proposizione negativa o interrogativa. Vedi questo cap., § 16.
     
      § 11. Nelle PROPOSIZIONI CONDIZIONALI (vedi P. II, cap. VI, § 10) si adopera l'indicativo, quando la condizione è presa in modo assoluto e certo (colla cong. se); si adopera il congiuntivo, allorchè la condizione è incerta, dubbia e ristretta (colle altre congiunzioni purchè, qualora, nel caso che ecc., dove e quando in senso condizionale).


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sintassi italiana nell'uso moderno
di Raffaello Fornaciari
Sansoni Firenze Editore
1881 pagine 500

   





Dille Abate