S'andò a nascondere, acciocchè se quella gente quivi venisse non fosse così tosto trovata. (In modo indipendente sarebbesi detto: se quivi fosse venuta, non sarebbe stata ecc.). Boccaccio.
Nelle proposizioni dipendenti da un'implicita, il tempo si regola secondo la forma che questa avrebbe se fosse esplicita, il che è determinato dal senso generale del discorso.
§ 32. TEMPI E MODI NEL DISCORSO INDIRETTO. Quanto al discorso indiretto, a quello cioè che si riferisce, come pronunciato da una persona diversa da chi parla, si tien questa regola: nelle proposizioni che nel discorso diretto avrebbero l'indicativo di tempo presente, si usa l'imperfetto dell'indicativo, e in quelle di senso passato, il trapassato prossimo dell'indicativo, o l'infinito in ambedue: le proposizioni però che contengono un comando o un consiglio, si pongono in congiuntivo (vedi P. II, cap. V, § 7); e quelle che nel discorso diretto avrebbero il futuro dell'indicativo, si mettono in condizionale. Le altre proposizioni dipendenti si regolano come nel discorso diretto. Rinaldo gli disse quanto la parte de' nobili e qualunque desiderava ben vivere s'era rallegrato per esser lui pervenuto a quella dignità; e che a lui si apparteneva operare in modo che non si fossero rallegrati invano. Machiavelli. - Rivòltosi poscia (Napoleone I) ai popoli d'Italia mandava, venire il francese esercito per rompere i ceppi loro, essere il popolo francese amico a tutti i popoli; accorressero a lui confidentemente: ... serberebbe intatte le proprietà, la religione, i costumi.
| |
Napoleone I Italia
|