Pagina (454/500)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Esempii: La cagione di questa dieta non ho trovata negli scrittori. Giambullari. - Voi credete di dover esser giudicati da Cristo? E come dunque Cristo maledire in tutti i giuochi, Cristo bestemmiare in tutte le collere, Cristo spergiurare in tutti i contratti, Cristo disgustare in tutte le ricreazioni? Segneri.
      Più spesso suol farsi, quando siano oggetto pronomi dimostrativi o di quantità, soli o seguiti da sostantivi. Niuna ne ha trovata, che non sia sommamente commendevole. Casa. - Quanto è maggiore il diletto o la contentezza, tanto più lena e più studio pongono nel cantare. Leopardi. - Veramente molto conforto e diletto ci porge .... l'udire il canto degli uccelli. Leopardi. - Riponesti ogni affetto tuo nel danaro. Questo procurasti con mezzi illeciti. Segneri. - Molti luoghi depresse, molti ricolmò, suscitando i monti e le colline. Leopardi.
      In generale, affinchè non ne soffra la chiarezza, si dovrà badare che o il soggetto o l'oggetto siano di numero diverso, cioè l'uno singolare, l'altro plurale, ovvero che l'oggetto sia un pronome personale puro o relativo, che con la sua terminazione lo indichi chiaramente (me, te; lui, lei; cui ecc.).
     
      § 6. L'oggetto si antepone al verbo fare nelle frasi un secolo fa, molti anni fa, benchè possa anche dirsi fa un secolo ecc.
      Si pospone regolarmente al verbo avere, nelle frasi Vi ha una casa, vi ha molte persone ecc.
      Nella poesia l'anteposizione dell'oggetto al verbo, non ha altri limiti che l'equivoco, e perciò si usa ogni momento. Le donne, i cavalier, l'armi, gli amori, Le cortesie, l'audaci imprese io canto.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sintassi italiana nell'uso moderno
di Raffaello Fornaciari
Sansoni Firenze Editore
1881 pagine 500

   





Cristo Cristo Cristo Cristo Cristo