Pagina (45/176)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      »
     
      DISCORSO SECONDO
     
      EPOCA SECONDADALL'ANNO 1230 AL 1280
     
      I poeti siciliani furono contemporanei, o non molto posteriori, e più celebri dei trovatori lombardi; e la lingua letteraria, benchè presentita ne' differenti romanzi provenzali usati dagli antichissimi rimatori in Italia, non cominciò a risuonare se non nel dialetto romanzo de' Siciliani; nè fu nobilitata da grandi scrittori, se non dopo che il dialetto Siciliano fu innestato nel dialetto romanzo de' Toscani. I trovatori in Italia furono sempre pochissimi, e taluno d'essi era nato a Genova, tal altro in Torino, altri in Milano, in Mantova e in Ferrara e in Venezia; ma nessuno era siciliano nè fiorentino. L'unica allusione a un Toscano che sapesse di provenzale s'incontra in una raccolta di novelle antichissime, dove un cavaliere andò a chiedere una grazia al re Carlo: non perciò appare dalla novella che il Fiorentino fosse poeta o scrittore, e non più che parlatore eloquente nel dialetto del Principe francese.(2) Bensì, fino dal primo sorgere de' poeti siciliani e toscani, tutta l'Italia dimenticò i suoi trovatori in guisa che la loro fama non rimase viva, se non in Provenza, dove il dialetto romanzo, che essi avevano usato, continuava ad esser popolare. Il più antico fra loro, e che dagli storici ed antiquarj è sempre chiamato Folchetto Marsigliese, era nato, per testimonianza di Dante, fra' confini di Genova e della Toscana.(3) - Il Petrarca aggiunge che l'onore che il suo genio aveva procacciato al suo paese nativo era stato ereditato da Marsiglia; - e che egli, invecchiando, mutò studj e costumi, e aspirò a patria migliore(4). Infatti, dopo aver menato in gioventù la vita godente de' trovatori, Folchetto fu convertito a pentimento dalla morte di una donna che egli amava e celebrava in tutti i suoi versi; ond'egli indusse sua moglie a far voto di castità in un monastero, ed ei co' suoi figli si vestì da monaco, e morì vescovo e santo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sulla lingua italiana
Discorsi sei
di Ugo Foscolo
Istituto Editoriale Italiano
1914 pagine 176

   





Italia Siciliani Siciliano Toscani Italia Genova Torino Milano Mantova Ferrara Venezia Toscano Carlo Fiorentino Principe Bensì Italia Provenza Folchetto Marsigliese Dante Genova Toscana Petrarca Marsiglia Folchetto