Pagina (93/176)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Certamente non possiamo indovinare come si parlasse in Firenze e in Bologna a que' tempi; solo vediamo che Dante giudicava il dialetto de' Bolognesi più atto a giovare alla lingua letteraria che non era il fiorentino; e questa sua decisione è inesplicabile, e nocque a' suoi principj appunto perchè parve ad ogni uomo esagerata ed assurda. Taluni l'attribuirono all'ira ch'ei sentiva contro a' suoi concittadini. Altri compose ultimamente un libro non solo a difenderlo da questa taccia, ma a provare che i Fiorentini e gli altri Italiani scrivevano a que' tempi una lingua al tutto letteraria, il che a noi non pare bastantemente provato. Se l'ira contro Firenze ebbe qualche parte a fare anteporre a Dante il dialetto bolognese, egli ad ogni modo non lo avrebbe asserito con tanta certezza. Però crediamo che egli attendesse non tanto al dialetto municipale, quanto a quello che allora s'era creato per l'immenso e continuato concorso di uomini d'ingegno; professori e scolari d'ogni età, d'ogni sapere e d'ogni città d'Italia e d'Europa, i quali necessariamente usavano nell'università di Bologna d'una lingua prossima alla popolare, ma alterata alla guisa di quella che per le stesse ragioni si parla, e s'è sempre parlata nella corte de' papi in Roma. E questa appunto era la cortigiana di Dante. Comunque si fosse, se noi dobbiamo giudicare dagli scritti de' suoi contemporanei, que' de' Bolognesi sono pochi, e que' pochi sono infinitamente inferiori nella lingua a' moltissimi fiorentini. Inoltre d'allora in qua il fiorentino fu sempre il dialetto che s'approssimò più da vicino alla lingua scritta dagli autori italiani.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sulla lingua italiana
Discorsi sei
di Ugo Foscolo
Istituto Editoriale Italiano
1914 pagine 176

   





Firenze Bologna Dante Bolognesi Fiorentini Italiani Firenze Dante Italia Europa Bologna Roma Dante Bolognesi