IV. Merci prohibitæ nequaquam accensebuntur pecuniæ, frumenti ac leguminis genus omne, sal, vinum, oleum, nec quicquid ad victum, aut alimentum refertur, sed nec ferrum, cuprum, æs, nec quidquid ad naves construendas, instruendasve necessarium est, cujus notæ sunt cannabis, linteamen velis nauticis aptum, picis tam liquidæ, quam aridæ omne genus, mali, trabes, lignum incurvum, tabulæ navales, rudentes, anchoræ, vel anchorarum partes quælibet hoc in numero habebuntur, nec aliæ merces, quæ pro terrestri, vel maritimo bello formam non acceperunt, multo minus hæ, quæ ad alium quemvis usum jam apparatæ, ac conformatæ sunt; nec aliud mercimonii genus quodcumque, quod præcedenti paragrapho designatum non sit. Sed id omne transportari huc illuc licebit, etiam ad illas nationes quibuscum fœderatorum alter bello jam nunc involutus est, aut postmodum involvi potest.
(459) V. p. 337 nella nota
(460) Il Padre Schiara nella Difficoltà 16. del lib. V. così insegna, e cita in suo sostegno il Filiuccio, il Silvestro, il Duardo, il Bonacina, il Suarez, ed altri, e solo accenna aver tenuta contraria opinione il Navarro, e non nega esservi qualche probabilità in essa. Io non impugnerò la dottrina de' più rigorosi; ma voglio avvertire, che nel trattar le questioni de' doveri della coscienza, e dell'interna morale può aver luogo un rigore di massime impossibile ad ammettersi nel gius publico delle genti.
(461) Però se le foglie saranno di varia doppiezza secondo la grandezza delle navi, si potranno sempre distinguere le destinate a foderare i vascelli di linea dall'altre più sottili adattabili ai soli mercantili.
| |
Il Padre Schiara Difficoltà Filiuccio Silvestro Duardo Bonacina Suarez Navarro
|