Pagina (198/1069)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      D'un mobile semplice un solo č il moto naturale, e gli altri per participazione.
     
      SAGR. Ditemi, secondariamente: quel movimento che per participazione vien comunicato a qualche mobile, mentre egli per sč stesso si muove di altro moto diverso dal participato, č egli necessario che risegga in qualche suggetto per sč stesso, o pur puņ esser anco in natura senz'altro appoggio?
     
      SIMP. Aristotile vi risponde a tutte queste domande, e vi dice che sģ come d'un mobile uno č il moto, cosģ di un moto uno č il mobile, ed in conseguenza che senza l'inerenza del suo suggetto non puņ nč essere nč anco immaginarsi alcun movimento.
     
      Il moto non č senza il suggetto mobile.
     
      SAGR. Io vorrei che voi mi diceste, nel terzo luogo, se voi credete che la Luna e gli altri pianeti e corpi celesti abbiano lor movimenti proprii, e quali e' siano.
     
      SIMP. Hannogli, e son quelli secondo i quali e' vanno scorrendo il zodiaco: la Luna in un mese, il Sole in un anno, Marte in dua, la sfera stellata in quelle tante migliaia; e questi sono i moti loro proprii e naturali.
     
      SAGR. Ma quel moto col quale io veggo le stelle fisse, e con esse tutti i pianeti, andare unitamente da levante a ponente e ritornare in oriente in ventiquattr'ore, in che modo gli compete?
     
      SIMP. Hannolo per participazione.
     
      SAGR. Questo dunque non risiede in loro; e non risedendo in loro, nč potendo esser senza qualche suggetto nel quale e' risegga, č forza farlo proprio e naturale di qualche altra sfera.
     
      SIMP. Per questo rispetto hanno ritrovata gli astronomi ed i filosofi un'altra sfera altissima senza stelle, alla quale naturalmente compete la conversion diurna, e questa hanno chiamata il primo mobile, il quale poi rapisce seco tutte le sfere inferiori, contribuendo e participando loro il movimento suo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Le opere di Galileo Galilei
Edizione nazionale sotto gli auspici di sua maestą il re d'Italia. Volume VII
di Galileo Galilei
Tipografia Barbera Firenze
1897 pagine 1069

   





Luna Luna Sole Marte