Cfr. Poesie filosofiche di TOMMASO CAMPANELLA pubblicate per la prima volta in Italia da GIO. GASPARE ORELLI, Lugano, presso Gius. Ruggia e C., MDCCCXXXIV, pag. 89-94.
(72) tamen funera huius č sottolineato nella copia di mano di GALILEO.
(73) et Plinius - [CORREZIONE]
(74) pudefaciebat - [CORREZIONE]
(75) Tra le opere del CAMPANELLA č registrata una col titolo Philosophia Pythagorica carmine Lucretiano instaurata: ma non vide la luce. Cfr. D. BERTI, Lettere inedite di Tommaso Campanella ecc., pag. 515.
(76) Pur tra le opere del CAMPANELLA, che perņ non videro la luce, sono indicati Arcanorum astronomicorum libri 4, et simul De symptomatibus mundi per ignem interituri secundum naturam et Scripturam. Cfr. D. BERTI, Lettere inedite di Tommaso Campanella ecc., pag. 516.
(77) Tra vividum ed emitterent si legge, cancellato, redderent et. - [CORREZIONE]
(78) cui usui usui quelibet - [CORREZIONE]
(79) attenuatae - [CORREZIONE]
(80) spectantur gradiores - [CORREZIONE]
(81) supraema - [CORREZIONE]
(82) aequidem - [CORREZIONE]
(83) reddidisti, quam primum - [CORREZIONE]
(84) di quibus - [CORREZIONE]
(85) FLAMINIO PAPAZZONI. Cfr. n.° 459.
(86) Probabilmente GIO. ANTONIO ROFFENI.
(87) Di stile fiorentino.
(88) Cfr. n.° 454.
(89) Cfr. nn.i 445, 448.
(90) Di stile fiorentino.
(91) ODO VAN MAELCOTE.
(92) forte dardaret -- [CORREZIONE]
(93) Excell., tum mihi -- [CORREZIONE]
(94) FEDERICO Barone DE POETTING PERSING.
(95) dubio -- [CORREZIONE]
(96) nun levam -- [CORREZIONE]
(97) effectum -- [CORREZIONE]
(98) dissessit -- [CORREZIONE]
| |
Italia Lugano Gius Plinius Philosophia Pythagorica Lucretiano Lettere Tommaso Campanella Arcanorum Scripturam Lettere Tommaso Campanella Probabilmente GIO Excell FEDERICO Barone DE POETTING PERSING
|