Ho anco ricevute lettere del S. Antonio Speziali; ma perchè l'hora è tarda, risponderò col prossimo ordinario.
Di Roma, li 20 di Feb.o 1616.
Di V. S. Ill.maDev.mo et Obblig.mo Ser.re
Galileo Galilei.
1183.
ALESSANDRO ORSINI a COSIMO II, Granduca di Toscana, [in Firenze].
Roma, 20 febbraio 1616.
Bibl. Naz. Fir. Mss. Gal., P. I, T. XV, car. 58. - Autografa la sottoscrizione.
Ser.mo Sig.r mio Oss.mo
Nelle cose di servitio di V. A. io non ho maggior mortificatione, che quando non posso pareggiar gli effetti alla volontà, benchè a questa parte soccorre la benignità di V. A.: la quale nel particolar del matematico Galilei sodisfacendosi di quant'io ho potuto operar finhora, mi dà animo a sperare che del successo habbia a tenersi compitamente servita. Con che baciando di cuore le mani a V. A., le prego da Dio continova felicità.
Di Roma, a' 20 di Feb.o 1616.
Di Vostra Alt.za Ser.maSer.mo Gran Duca.
Aff.mo et Obbl.mo Ser.reA. Card.le Orsino.
1184.
GALILEO a GIACOMO MUTI in Roma.
Roma, 28 febbraio 1616.
Riproduciamo questa lettera, della quale non conosciamo alcuna fonte manoscritta, dal Tomo III, pag. 474-475, della prima edizione Fiorentina delle Opere di Galileo, dove vide per la prima volta la luce.
Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. e Padron Colendiss.
Li giorni passati, quando feci reverenza all'Illustrissimo e Reverendissimo Signor Cardinal Muti, fu discorso, in presenza di Vostra Eccellenza, dell'inegualità della superficie della luna; ed il Sig. Alessandro Capoano, per impugnarla, in materia di discorso propose che quando il globo lunare fosse di superficie ineguale e montuosa, si potrebbe in conseguenza dire, che avendo la natura prodotto la montuosità nella terra per benefizio di varie piante e d'animali, indirizzati al benefizio dell'uomo, come creatura più perfetta dell'altre, così anco nella luna vi fossero altre piante ed altri animali, indirizzati al benefizio d'altra creatura intellettiva più perfetta; quali conseguenze essendo falsissime, concludeva che nè meno vi fosse montuosità. A questo io risposi, dell'inegualità della superficie della luna averne noi sensata esperienza per mezzo del telescopio; quanto alle conseguenze, non solamente non esser necessarie, ma assolutamente false e impossibili, potendo io dimostrare che in quel globo in conto alcuno non solamente non vi potevano esser uomini, ma nè animali, nè piante, nè altra cosa di queste o simili a queste, che si trovano in terra: e la mia dimostrazione fu la seguente.
| |
S. Antonio Speziali Roma Feb S. Ill Obblig Ser Galilei Granduca Toscana Firenze Sig Oss Galilei Dio Roma Feb Vostra Alt Ser Gran Duca Obbl Ser Card Orsino Roma Tomo III Fiorentina Opere Galileo Eccellentiss Padron Colendiss Illustrissimo Reverendissimo Signor Cardinal Muti Vostra Eccellenza Sig Capoano
|