In sostanza era giunta in Palermo la notizia che i valorosi generali Bosco e Van Michel avean raggiunto i Mille presso Corleone, li avean distrutti, preso l'artiglieria e fugati i pochi resti verso il mare africano, ov'eran aspettati dai prodi della flotta per esser condotti in quei certi ergastoli di S. Stefano e Favignano, che i patriotti dell'Italia Meridionale ben conoscono, oppure per essere appiccati ai pennoni di detta valorosa flotta: ricompensa generalmente assegnata ai pirati o filibustieri, simili ai Mille, che si occupano di disturbar l'ordine sì ben mantenuto dalle monarchie in generale e dalle italiane in particolare.
Fra poche ore noi avremo un cenno certo della veritiera loquacità dei dispacci governativi, che per la decima volta avean mangiato i Mille od annientati. - Bosco e Van Michel avean bensì raggiunto, verso Corleone, l'artiglieria nostra comandata dal generale Orsini, che con pochi invalidi la difese valorosamente, ed a cui tolsero, credo, un pezzo inutile. Ma la colonna principale dei Mille, prendendo a sinistra per Marineo e Misilmeri, giunse a Gibilrossa, ove il generale La-Masa avea riunito buon nerbo di squadre siciliane, e di là tutti riuniti si attuò la famosa marcia di notte per sentieri asprissimi sulla capitale dei Vespri presidiata tuttora da quindici mila soldati delle migliori truppe dell'esercito borbonico.
CAPITOLO XVII.
ANCORA IL TENTATORE.
Quel sottile velen - che nel virgineoCuore s'instilla - e paradiso umore
Ti sembra - E poi micidïali e tetre
| |
I Mille
di Giuseppe Garibaldi
Tipogr. Camilla e Bertolero 1874
pagine 356 |
|
|
Palermo Bosco Van Michel Mille Corleone S. Stefano Favignano Italia Meridionale Mille Mille Van Michel Corleone Orsini Mille Marineo Misilmeri Gibilrossa La-Masa Vespri
|