Rizzoli.
(Nota del Comitato).
(12) La signora Crispi.
(13) Nell'originale "totalmante". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
(14) Qui m'è caro ricordare il Padre Pantaleo, che col suo coraggio ed i suoi talenti, come letterato e libero pensatore, diventò caro a tutti e gettò nelle fila dei giovani sacerdoti quello spirito d'emancipazione dalla menzogna che nobilita l'uomo, e che tanto bene avrebbe fatto già a non essere l'Italia governata da cupido gesuitismo.
(15) Mi è successo in America, coricandomi sul campo colla testa su di un cespuglio erbaceo, di esser costretto a cambiar di giaciglio per l'apparizione di due luci nello stesso, che appartenevano certo ad un serpe.
(16) Punto centrale di Palermo, ove s'intersecano le due principali strade.
(17) Vento del gran deserto Africano.
(18) Non potendo, com'è ben naturale, ricordare i nomi di coloro che fecero parte di quella sacra Legione, ho pensato d'introdurvi quei gloriosi martiri dei Mille che mi si presentano alla memoria, sebbene non tutti appartenenti a detta schiera.
(19) V'erano varii corpi stranieri.
(20) I bombardatori di città e quei bulli che fucilano individui inermi come i Ciceruacchio ed i volontari fucilati dopo Aspromonte, son gente che non dovrebbero più vivere nei paesi civili, ma come Aynau essere gettati nei fiumi o presi a bastonate.
(21) Il drappello condotto dall'Agnetta era misto di Italiani e di Ungheresi, e non sorpassava il numero di 100. L'Agnetta è quello stesso che, finita la campagna del 1860, ebbe un duello col Generale Bixio al quale si presentava per ordine di Garibaldi, in conseguenza di un violento diverbio che ebbe luogo il 30 maggio nella chiesa di S. Giuseppe.
| |
I Mille
di Giuseppe Garibaldi
Tipogr. Camilla e Bertolero 1874
pagine 356 |
|
|
Nota Comitato Crispi Nota Manuzio Padre Pantaleo Italia America Punto Palermo Vento Africano Legione Mille Ciceruacchio Aspromonte Aynau Agnetta Italiani Ungheresi Agnetta Generale Bixio Garibaldi S. Giuseppe
|