Il sole splendeva giojosamente, il cielo era puro, e sull'azzurro del mare brillavano milioni di scintille: a poco a poco Paolo sì rasserenò; egli dimenticò i suoi sogni e le bizzarre impressioni della vigilia, o, se ci pensava, era per accusarsi di stravaganza.
Egli andò a fare un giro a Chiaja per ricrearsi allo spettacolo della petulanza napoletana; i mercanti gridavano, vendendo le loro derrate, sopra melopee bizzarre nel dialetto popolare, inintelligibili per lui che non sapeva che l'italiano, con gesti disordinati e con una furia d'azione sconosciuta nel Nord; ma tutte le volte ch'egli si fermava davanti a qualche bottega, il mercante prendeva un'aria spaventata, mormorava qualche imprecazione a mezza voce, e faceva il gesto d'allungar le dita come avesse voluto pugnalarlo col mignolo e l'indice, le comari più ardite lo coprivano d'ingiurie e gli mostravano il pugno.
VIII.
Paolo d'Aspromonte credette, sentendosi insultare dal popolaccio di Chiaja, d'essere oggetto di quelle litanie grossolanamente burlesche di cui i mercanti di pesce regalano le genti ben vestite che attraversano il mercato: ma una repulsione così viva, uno spavento così vero si dipingevano in tutti gli occhi, ch'egli fu costretto a rinunziare a questa spiegazione; la parola: jettatura, che già gli aveva colpito l'orecchio al teatro San Carlino, fu ancor qui pronunciata e stavolta con una espressione minacciosa; s'allontanò dunque a passi lenti, non fissando più su nulla lo sguardo, causa di tanti turbamenti.
| |
Jettatura
di Théophile Gautier
Sonzogno Milano 1910
pagine 113 |
|
|
Paolo Chiaja Nord Aspromonte Chiaja San Carlino
|