Ma per quanto ci possiamo fidare all'oscura cronologia di quel secolo(556), pare che le operazioni di qualche guerra straniera facessero differire la spedizione in Italia sino alla primavera seguente. Dalla prudente condotta di Massimino possiamo comprendere che i rozzi tratti del suo carattere sono stati esagerati dal pennello del partito; che le sue passioni, benchè impetuose, erano frenate dalla ragione; e che quel barbaro avea qualche parte del generoso spirito di Silla, il quale soggiogò i nemici di Roma, prima di pensare a vendicarsi delle sue private offese(557).
Quando le truppe di Massimino, avanzando in buon ordine, furono giunte ai piedi delle Alpi Giulie, rimasero atterrite dal silenzio e dalla desolazione che regnavano nelle frontiere dell'Italia. Al loro arrivo i villaggi e le aperte città erano state abbandonate dagli abitanti, gli armenti condotti via, le provvisioni trasportate o distrutte, rotti i ponti, nulla fu insomma lasciato, che dar potesse asilo o sussistenza ad un invasore. Questi erano stati gli ordini prudenti dei Generali del Senato, il cui disegno era di mandare in lungo la guerra per rovinare l'esercito di Massimino con i lenti progressi della fame, e consumar la di lui forza negli assedj delle città principali dell'Italia, ch'essi aveano pienamente munite d'uomini e di provvisioni, disertandone le campagne. Aquileia ricevè ed arrestò il primo impeto dell'invasione. I fiumi, che sgorgano dalla cima del golfo Adriatico, gonfj dalle disciolte nevi del verno(558) opposero un ostacolo inaspettato alle armi di Massimino.
| |
Italia Massimino Silla Roma Massimino Alpi Giulie Italia Generali Senato Massimino Italia Adriatico Massimino
|