Incoraggiato dalla nuova fortuna, ansiosamente egli aspettava l'occasione di ristabilire con un colpo grande e decisivo la sua propria gloria, e quella delle armi romane(766).
[A. D. 251]Nel tempo stesso che Decio lottava con quella furiosa tempesta, il suo spirito riflessivo e tranquillo in mezzo al tumulto della guerra, investigava le cagioni più generali, che dal secolo degli Antonini avean tanto affrettata la decadenza della Romana grandezza. Si avvide ben presto ch'era impossibile di ristabilire questa grandezza sopra una ferma base, se prima non si facevano risorgere la pubblica virtù, i costumi, e le massime antiche, e l'oppressa maestà delle leggi. Per eseguire questo nobile ed arduo disegno, volle prima ristabilire l'antiquato uffizio di Censore; ufficio il quale, finchè sussistè nella primiera sua integrità, avea tanto contribuito alla conservazione dello Stato(767); ma fu poi usurpato dai Cesari, e a poco a poco negletto(768). Sapendo che può il favor del Sovrano conferire il potere, ma che la sola stima del popolo può accordare l'autorità, egli rimise la scelta del Censore alla incorrotta voce del Senato. Con voti, anzi con acclamazioni unanimi, Valeriano, allora illustre ufficiale nell'esercito di Decio, e poi Imperatore, fu dichiarato il più degno di quell'eccelsa dignità. Appena ebbe l'Imperatore ricevuto dal Senato il decreto, convocò nel suo campo un numeroso consiglio, e prima della investitura rappresentò all'eletto Censore, la difficoltà e l'importanza del grande impiego.
| |
Decio Antonini Romana Censore Stato Cesari Sovrano Censore Senato Valeriano Decio Imperatore Imperatore Senato Censore
|