Cesare avea rigettato con orrore un mandato per la leva d'una tassa straordinaria, che il Prefetto gli aveva presentato per la sua sottoscrizione; e la pittura fedele della pubblica miseria, con cui era egli stato obbligato a giustificare il suo rifiuto, offese la Corte di Costanzo. Possiamo avere il piacere di leggere i sentimenti di Giuliano, quali esso gli esprime con calore e libertà in una lettera ad uno de' suoi più intimi amici. Dopo d'aver esposta la sua condotta, prosegue in questi termini. "Era egli possibile per un discepolo di Platone e d'Aristotile il procedere diversamente da quel che ho fatto? Poteva io abbandonare gl'infelici sudditi, affidati alla mia cura? Non era io chiamato a difenderli dalle replicate ingiurie di questi insensibili ladroni? Un Tribuno, che abbandona il suo posto, è punito di morte, e privato degli onori della sepoltura. Con qual giustizia pronunziar potrei la sentenza contro di esso, se nel tempo del pericolo io medesimo trascurassi un dovere molto più sacro ed importante! Dio mi ha collocato in questo sublime posto; la sua Providenza mi guarderà e sosterrà. Quand'anche fossi condannato a patire, mi conforterò col testimonio d'una pura e retta coscienza. Piacesse al Cielo, che io avessi tuttavia un consigliere come Sallustio! Se stiman proprio di mandarmi un successore, mi sottometterò senza ripugnanza; e vorrei piuttosto profittare della breve opportunità di far bene, che godere una lunga durevole impunità nel male"(585). La precaria e dipendente situazione di Giuliano ne spiegava le virtù, e ne celava i difetti.
| |
Prefetto Corte Costanzo Giuliano Platone Aristotile Tribuno Providenza Cielo Sallustio Giuliano
|