È giusto che lo studio (Q. 14)
L'architettura nuova (Q. 3)
Adriano Tilgher (Q. 2)
Alcuni criteri di giudizio «letterario» (Q. 23)
Criteri metodologici (Q. 14)
Il canto decimo dell'Inferno
Quistione su «struttura e poesia» (Q. 4)
Critica dell'«inespresso»? (Q. 4)
Plinio ricorda che Timante (Q. 4)
Il disdegno di Guido (Q. 4)
La data della morte di G. Cavalcanti (Q. 4)
Vincenzo Morello. «Dante, Farinata, Cavalcante» (Q. 4)
Le «rinunzie descrittive» nella Divina Commedia (Q. 4)
[Il cieco Tiresia] (Q. 4)
[Una lettera di Umberto Cosmo] (Q. 4)
[Rastignac] (Q. 4)
Shaw e Gordon Craig (Q. 4)
Il teatro di Pirandello
Una nota giovanile di Luigi Pirandello (Q. 23)
I nipotini di padre Bresciani. Pirandello (Q. 6)
[L'«ideologia» pirandelliana] (Q. 14)
È da vedere quanto nella «ideologia» pirandelliana (Q. 14)
Sulla concezione del mondo (Q. 5)
[La personalità artistica del Pirandello] (Q. 9)
II. Il carattere non nazionale-popolare della letteratura italianaCarattere non nazionale-popolare della letteratura italiana
Nesso di problemi (Q. 21)
Per questa rubrica è da studiare (Q. 15)
Contenuto e forma (Q. 14)
Italia e Francia (Q. 14)
[Degenerazioni artistiche] (Q. 14)
[Letterati e «bohême» artistica] (Q. 6)
Consenso della nazione o degli «spiriti eletti» (Q. 8)
Popolarità della letteratura italiana (Q. 6)
Il gusto melodrammatico (Q. 14)
[Il melodramma] (Q. 9)
Il Cinquecento (Q. 5)
Goldoni (Q. 6)
Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana (Q. 5)
Gli «umili» (Q. 21)
Manzoni e gli «umili» (Q. 14)
Del carattere non popolare-nazionale della letteratura italiana (Q. 7)
| |
Tilgher Inferno Timante Guido Cavalcanti Morello Farinata Cavalcante Divina Commedia Tiresia Umberto Cosmo Rastignac Gordon Craig Pirandello Luigi Pirandello Bresciani Pirandello Francia Degenerazioni Letterati Cinquecento Foscolo
|