[L'«ideologia» pirandelliana.] Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il primo contro il «pirandellismo», cioč a sostenere che il cosķ detto pirandellismo č una costruzione astratta dei sedicenti critici, non autorizzato dal suo concreto teatro, una formula di comodo, che spesso nasconde interessi culturali e ideologici tendenziosi, che non vogliono confessarsi esplicitamente. Č certo che Pirandello č sempre stato combattuto dai cattolici: ricordare il fatto che Liolą č stata ritirata dal repertorio dopo le cagnare inscenate al teatro Alfieri di Torino dai giovani cattolici per istigazione del «Momento» e del suo mediocrissimo recensore teatrale Saverio Fino. Lo spunto contro Liolą fu dato da una pretesa oscuritą della commedia, ma in realtą tutto il teatro del Pirandello č avversato dai cattolici per la concezione pirandelliana del mondo, che, qualunque essa sia, qualunque sia la sua coerenza filosofica, č indubbiamente anticattolica, come invece non era la concezione «umanitaria» e positivistica del verismo borghese e piccolo borghese del teatro tradizionale. In realtą non pare si possa attribuire al Pirandello una concezione del mondo coerente, non pare si possa estrarre dal suo teatro una filosofia e quindi non si puņ dire che il teatro pirandelliano sia «filosofia». Č certo perņ che nel Pirandello ci sono dei punti di vista che possono riallacciarsi genericamente a una concezione del mondo, che all'ingrosso puņ essere identificata con quella soggettivistica.
| |
Pirandello Pirandello Liolą Alfieri Torino Saverio Fino Liolą Pirandello Pirandello Pirandello
|