Pagina (382/599)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Nessuno ha contestato le ragioni impellenti (!) che indussero il governo a prendere questo provvedimento eccezionalissimo, che è contrario alla dottrina finanziaria di tutti gli economisti senza distinzioni di scuole e che non trova riscontro nella pratica finanziaria di nessun altro paese. Non dovrebbe diventare una consuetudine: il Direttore Generale della Banca d'Italia nella relazione all'assemblea degli azionisti del '27 l'ha «denunziata cautamente come una tendenza nuova di far pesare sugli avanzi passati spese riguardanti l'avvenire». Il relatore della Giunta del Bilancio della Camera dei Deputati, Olivetti, parlando sul disegno di legge per la conversione in legge del R. D. 3 dicembre 1926 fece l'obbiezione che, come ai disavanzi registrati dall'esercizio 1911-12 a quello '23-24 si era fatto fronte con mezzi di tesoreria e accensioni di debito, cosí bisognerebbe devolvere integralmente alla riduzione dei debiti prebellici gli avanzi registrati dal '24-25 in poi; inoltre l'avanzo potrebbe essere assegnato a dare maggiore elasticità alla Tesoreria. Però date le gravi ragioni contingenti, la Giunta concludeva per l'approvazione, augurandosi un futuro graduale ammortamento del debito pubblico. (A parole tutti sostengono questa necessità ma non se ne fa niente lo stesso). (Il senato fin dal 1920 domandò sempre: prudente riduzione della circolazione, rigorose economie, sosta nell'indebitamento ed inizio del pagamento dei debiti, vigile attenzione alla cassa del Tesoro, alleviamento delle imposte).


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
di Antonio Gramsci
pagine 599

   





Direttore Generale Banca Italia Giunta Bilancio Camera Deputati Olivetti Tesoreria Giunta Tesoro