[La scuola e gli studi.] Sulle condizioni recenti della scuola e degli studi in Italia occorre vedere gli articoli di Mario Missiroli nell’«Italia Letteraria» del 1929.
Il talento. Hofmannsthal rivolse a Strauss queste parole, a proposito dei detrattori del musicista: «Abbiamo buona volontà, serietà, coerenza, il che val di piú del malaugurato talento, di cui è fornito ogni briccone». (Ricordato da L. Beltrami, in un articolo sullo scultore Quadrelli nel «Marzocco» del 2 marzo 1930).
«Storia e antistoria». «Sono veramente pochi coloro che riflettono e sono nello stesso tempo capaci di agire. La riflessione amplia, ma infiacchisce; l’azione ravviva, ma limita». Goethe, W. Meister (VIII, 5).
«In mille circostanze della mia vita ho dato a conoscere essere veramente il priore della confraternita di San Simpliciano». V. Monti.
Costumi italiani nel Settecento. Cfr. l’articolo di Alessandro Giulini, Una dama avventuriera del Settecento, «Nuova Antologia», 16 agosto 1929. (L’Italia ormai dava all’Europa solo avventurieri e anche avventuriere e non piú grandi intellettuali. Né la decadenza dei costumi era solo quella che risulta dal Giorno del Parini e dal cicisbeismo: l’aristocrazia creava scrocconi e ladri internazionali accanto ai Casanova e ai Balsamo borghesi).
Una massima di Rivarol. «Per lodare un libro non è affatto necessario di aprirlo; ma, se si è deciso di criticarlo, è sempre prudente leggerlo. Almeno finché l’autore è vivo...».
[Monarchici torinesi.] Il Memorandum storico-politico di Clemente Solaro della Margarita è stato ristampato nel 1930 (Bocca, Torino, pp.
| |
Italia Mario Missiroli Letteraria Strauss Ricordato Beltrami Quadrelli Meister San Simpliciano Monti Settecento Alessandro Giulini Settecento Antologia Italia Europa Giorno Parini Casanova Balsamo Rivarol Monarchici Il Memorandum Clemente Solaro Margarita Bocca Torino
|