Pagina (285/364)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Sarebbe da vedere tutta la serie delle ragioni che in Italia per tanto tempo hanno permesso che un movimento arretrato, superato, tenesse piú campo di quanto gli spettasse, provocando spesso confusioni e anche catastrofi. D’altronde, bisogna affermare energicamente che in Italia il moto verso la cultura è stato grande, ha provocato sacrifici, che cioè le condizioni obbiettive erano molto favorevoli. Il principio che una forza non vale tanto per la propria «forza intrinseca» quanto per la debolezza degli avversari e delle forze in cui si trova inserita, non è tanto vero come in Italia.
      Un altro elemento della forza relativa dei libertari è questo: che essi hanno piú spirito di iniziativa individuale, piú attività personale. Perché questo avvenga dipende da cause complesse: 1) che hanno maggior soddisfazione personale dal loro lavoro; 2) che sono meno intralciati da impacci burocratici, i quali non dovrebbero esistere per le altre organizzazioni: perché mai l’organizzazione che dovrebbe potenziare l’iniziativa individuale, si dovrebbe mutare in burocrazia, ciò è un impaccio delle forze individuali; 3) (e forse maggiore) che un certo numero di persone vivono nel movimento, ma ci vivono liberamente, cioè non per posti occupati per nomina, ma in quanto la loro attività li rende degni di essi: per mantenere questo posto, cioè per mantenere il loro guadagno, fanno degli sforzi che altrimenti non farebbero.
     
     
      Oratoria, conversazione, cultura. Il Macaulay, nel suo saggio sugli Oratori attici (controllare la citazione), attribuisce la facilità di lasciarsi abbagliare da sofismi quasi puerili, propria dei Greci anche piú colti, al predominio che nell’educazione e nella vita greca aveva il discorso vivo e parlato.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Passato e presente
di Antonio Gramsci
pagine 364

   





Italia Italia Italia Macaulay Oratori Greci