Pagina (41/341)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Giustissimo: questo è l’aspetto piú interessante dell’Umanesimo. Ma è esso in contraddizione con ciò che ho detto prima sullo spirito anazionale e quindi regressivo - per l’Italia - dell’Umanesimo stesso? Non mi pare. L’Umanesimo infatti non sviluppò in Italia questo suo contenuto piú originale e pieno d’avvenire. Esso ebbe il carattere di una restaurazione, ma, come ogni restaurazione, assimilò e svolse, meglio della classe rivoluzionaria che aveva soffocato politicamente, i principî ideologici della classe vinta che non aveva saputo uscire dai limiti corporativi e crearsi tutte le superstrutture di una società integrale. Solo che questa elaborazione fu «campata in aria», rimase patrimonio di una casta intellettuale, non ebbe contatti col popolo-nazione. E, quando in Italia il movimento reazionario, di cui l’Umanesimo era stato una premessa necessaria, si sviluppò nella Controriforma, la nuova ideologia fu soffocata anch’essa e gli umanisti (salvo poche eccezioni) dinanzi ai roghi abiurarono (cfr. il capitolo su «Erasmo» pubblicato dalla «Nuova Italia» dal libro del De Ruggiero, Rinascimento, riforma e controriforma).
      Il contenuto ideologico del Rinascimento si svolse fuori d’Italia, in Germania e in Francia, in forme politiche e filosofiche: ma lo Stato moderno e la filosofia moderna furono in Italia importati perché i nostri intellettuali erano anazionali e cosmopoliti come nel Medio Evo, in forme diverse, ma negli stessi rapporti generali. Nell’articolo del Rossi vi sono altri elementi, interessanti, ma essi sono di carattere particolare.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il Risorgimento
di Antonio Gramsci
pagine 341

   





Umanesimo Italia Umanesimo Umanesimo Italia Italia Umanesimo Controriforma Italia De Ruggiero Rinascimento Rinascimento Italia Germania Francia Stato Italia Medio Evo Rossi