I reggitori d’Italia potevano essere chiamati “tiranni” nei sonetti dei letterati, ma chi senza passione prende a considerare il benessere del quale godé il nostro paese nello splendido secolo XVIII non potrà non pensare con qualche rimpianto a tutto quell’insieme di sentimenti e di tradizioni che l’invasione straniera colpí a morte».
L’osservazione potrebbe essere vera se la restaurazione stessa avvenuta dopo il ’15 non dimostrasse che anche in Italia la situazione del secolo XVIII era tutt’altro da quella ritenuta. L’errore è di considerare la superficie e non le condizioni reali delle grandi masse popolari. In ogni modo, è giusto che senza l’invasione straniera i «patriotti» non avrebbero acquistato quell’importanza e non avrebbero subito quel relativamente rapido processo di sviluppo che poi ebbero. L’elemento rivoluzionario era scarso e passivo.
La Repubblica partenopea e le classi rivoluzionarie nel Risorgimento. Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, 2 voll. in 8° di pp. 136-CCCCXXV, 312, L. 50), il Cortese pubblica un saggio, «Stato e ideali politici nell’Italia meridionale nel Settecento e l’esperienza di una rivoluzione» in cui si pone il problema: come mai, nel Mezzogiorno d’Italia, la nobiltà apparisca dalla parte dei rivoluzionari e sia poi ferocemente perseguitata dalla reazione, mentre in Francia nobiltà e monarchia sono unite davanti al pericolo rivoluzionario.
| |
Italia Italia Repubblica Risorgimento Laterza Napoli Francesco Pignatelli Principe Strongoli Nino Cortese Memorie Repubblica Impero Cortese Italia Settecento Mezzogiorno Italia Francia
|