Pagina (271/341)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      C’era ben ragione di chiamarli signori tutto - si - può - quando - si - vuole». Questa fama di «volitivi» ossia di volontaristi dei francesi nel periodo della grande Rivoluzione, presso gli altri popoli ha un certo significato storico.
     
      Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 314, L. 25. Studia la politica borbonica dopo la prima restaurazione e le cause del suo crollo nel 1806, avvenuto pur non essendoci all’interno nessuna forza contraria attiva e quando l’esercito francese era ancora lontano. Studia il difficile regime delle classi nel Mezzogiorno e il nascere del pensiero liberale che sostituisce il vecchio giacobinismo del 1799. (Ma si può chiamare «giacobinismo» l’indirizzo politico dei rivoluzionari napoletani del 1799?) Pare si tratti di un libro molto interessante.
      Per comprendere l’orientamento delle classi e il loro sviluppo nel Mezzogiorno deve essere molto interessante anche il libro di A. Zago: L’istruzione pubblica e privata nel Napoletano (1767-1860) , Città di Castello, «Il Solco», 1927, pp. 228, L. 15. (Lo squilibrio tra l’attività scolastica statale e quella privata si è avuto dopo il 1821: le scuole private fioriscono, mentre l’attività statale decade: si costituisce cosí uno strato di intellettuali nettamente separato dalle masse popolari e in opposizione allo Stato, relativamente forte nella disgregazione politica generale, a stento unificata esteriormente dalla repressione di polizia. Questo argomento merita di essere approfondito).


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il Risorgimento
di Antonio Gramsci
pagine 341

   





Rivoluzione Pieri Il Regno Napoli Napoli Ricciardi Mezzogiorno Mezzogiorno Zago Napoletano Città Castello Solco Stato