Pagina (304/341)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Si può vedere quali erano i motivi dominanti, le preoccupazioni morali e gli interessi di queste correnti. Del resto non si tratta di una corrente unica. Sebbene si debba parlare di un socialnazionalismo o socialpatriottismo nel De Amicis, è evidente la sua differenza dal Pascoli, per esempio: il De Amicis era contro la politica africanista, il Pascoli invece era un colonialista di programma.
     
      Intellettuali italiani. Da un articolo di Alfredo Panzini (Biancofiore, nel «Corriere della Sera» del 2 dicembre 1931) su Severino Ferrari e il suo poemetto Il Mago: «Al pari di molti figli della piccola borghesia, specie quelli che frequentavano l’Università, si era sentimentalmente accostato al fonte battesimale di Bakunin piú forse che di Carlo Marx. I giovani, nell’entrare della vita, domandano un battesimo; e di Giuseppe Mazzini rimaneva la tomba e il gran fulgore della tomba; ma la parola del grande apostolo non bastava piú alle nuove generazioni». Da che il Panzini trae che i giovani, ecc., si accostassero piú al Bakunin, ecc.? Forse semplicemente dai ricordi personali di università (Severino Ferrari era nato nel 1856; Il Mago fu pubblicato nel 1884, sebbene il Panzini abbia frequentato l’università di molti anni dopo il Ferrari).
     
      Giovanni Pascoli. Sulle tendenze politiche di Giovanni Pascoli (il Pascoli da giovane fu incarcerato come membro dell’Internazionale), che ebbero pubblicamente il massimo di ripercussione al tempo della guerra libica col discorso La grande proletaria si è mossa e che sono da connettere con le dottrine di Enrico Corradini, in cui il concetto di «proletario» dalle classi è trasportato alle nazioni (quistione della «proprietà nazionale» legata con l’emigrazione; ma si osserva che la povertà di un paese è relativa ed è l’«industria» dell’uomo - classe dirigente - che riesce a dare a una nazione una posizione nel mondo e nella divisione internazionale del lavoro; l’emigrazione è una conseguenza della incapacità della classe dirigente a dar lavoro alla popolazione e non della povertà nazionale: esempio dell’Olanda, della Danimarca, ecc.; quistioni relative si capisce), sono interessanti le Lettere inedite di Giovanni Pascoli a Luigi Mercatelli, pubblicate da G. Zuppone-Strani nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1927. (Il Mercatelli era corrispondente della «Tribuna» dall’Eritrea; rientrò al giornale nel 1896; nel ’97 andò in Africa con F. Martini, nel ’99 fu direttore della «Tribuna» con Federico Fabbri; nel 1903 fu console generale allo Zanzibar, nel 1904 governatore del Benadir).


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il Risorgimento
di Antonio Gramsci
pagine 341

   





De Amicis Pascoli De Amicis Pascoli Alfredo Panzini Biancofiore Sera Severino Ferrari Il Mago Università Bakunin Carlo Marx Giuseppe Mazzini Panzini Bakunin Severino Ferrari Il Mago Panzini Ferrari Pascoli Giovanni Pascoli Pascoli Internazionale Enrico Corradini Olanda Danimarca Lettere Giovanni Pascoli Luigi Mercatelli Zuppone-Strani Antologia Il Mercatelli Eritrea Africa Martini Federico Fabbri Zanzibar Benadir