Pagina (337/418)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Di sindacalismo non v'è traccia, di Sorel manca il nome. Il modernismo non lo preoccupava». Questo brano mostra quanto sia superficiale la cultura politica del Cajumi. Il Cena è volta a volta popolano, proletario, contadino. La Stampa è socialdemocratica, anzi esiste una borghesia torinese socialdemocratica: il Cajumi imita in ciò certi uomini politici siciliani, che fondavano partiti democratico-sociali o addirittura laburisti, e cade nel tranello di molti pubblicisti da ridere che hanno cucinato la parola socialdemocrazia in tutte le salse. Il Cajumi dimentica che, a Torino, la Stampa era, prima della guerra, a destra della Gazzetta del popolo, giornale democratico moderato. È poi grazioso l'accoppiamento Croce-Missiroli-Jaurès-Oriani per gli studi sociali.
      Nello scritto Che fare? 70 il Cena voleva fondere i nazionalisti coi filosocialisti come lui; ma in fondo tutto questo socialismo piccolo-borghese alla De Amicis non era un embrione di socialismo nazionale, o nazionalsocialismo, che ha cercato di farsi strada in tanti modi in Italia e che ha trovato nel dopoguerra un terreno propizio71?
      G. A. Fanelli72
     
      Un volume che può essere considerato come l'espressione-limite teratologica della reazione degli intellettuali di provincia alle tendenze «americaniste» di razionalizzazione dell'economia, è quello di G. A. Fanelli (il cui settimanale rappresenta l'estrema destra retriva nell'attuale situazione italiana): L'artigianato. Sintesi di un'economia corporativa, Roma, ed. Spes, 1929, in 8°, pp.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Sul fascismo
di Antonio Gramsci
pagine 418

   





Sorel Cajumi Cena Stampa Cajumi Cajumi Torino Stampa Gazzetta Croce-Missiroli-Jaurès-Oriani Cena De Amicis Italia Fanelli Fanelli Roma