Rappresenta scene campestri e religiose dell'Egitto, con gruppi di sacerdoti, di sacerdotesse, di sacrificatori, di guerrieri, di pescatori, di pastori e di cacciatori, con templi, case rustiche, animali, il tutto eseguito con somma maestria. Pare che non risalga ai tempi di Silla, come è stato affermato; è senza dubbio di un'epoca posteriore, forse di quella dell'imperatore Adriano. Questo capolavoro artistico fu scoperto nel 1638 fra le rovine del tempio della Fortuna, dove ornava probabilmente una nicchia. La famiglia Barberini lo aveva da prima posto nel suo palazzo a Roma, ma più tardi lo restituì a Palestrina, per aderire alle preghiere degli abitanti, i quali si dolevano che la loro città fosse stata privata della sua più bella rarità.
Ma ciò che è più pregevole nel palazzo di Palestrina, non è la sua antichità, ma la sua posizione, in cima all'altura, dove spira un'aria sempre fresca, pura e balsamica, e dalle cui finestre si gode una vista d'una grandiosità e d'una bellezza veramente uniche. L'occhio di lassù abbraccia la maggior parte del Lazio da un[11] lato e dall'altro una parte dell'antico paese dei Tusci (Etruria), ora patrimonio di S. Pietro; la vasta pianura, di aspetto classico, è limitata dai monti Latini e Volsci, in mezzo ad essa si apre una larga strada in fondo alla quale si scorge luminoso il mare. All'orizzonte si scorgono le linee di Roma, la città eterna, nei vapori turchini, il monte Soratte isolato e solitario, e la catena degli Appennini, e più in là i monti della Sabina, ed a sinistra poi l'ampia e bella valle del Sacco, dominata dalle cime di Montefortino e di Segni; e più lontano le alture della Serra e tutte quelle vette dei monti di Anagni e di Ferentino, che si perdono nell'azzurro vivo del cielo.
| |
Egitto Silla Adriano Fortuna Barberini Roma Palestrina Palestrina Lazio Tusci Etruria S. Pietro Latini Volsci Roma Soratte Appennini Sabina Sacco Montefortino Segni Serra Anagni Ferentino
|