Così disposte le cose, alcuni ministri si condussero presso il Principe, e adducendo (arte del tempo) il pericolo d'imminenti subbugli, e dopo molte ore di combattimento, ottennero l'assenso sovrano per la presentazione della legge del 22 gennaio 1849; nè però lo assenso fu dato assoluto, sibbene con riserva circa allo esercizio del veto, come si ricava dalla lettera del Principe scritta in Siena il 7 febbraio 1849, dove dice, che egli manifestò il dubbio del pericolo della censura, la quale sarebbe dipesa principalmente dal mandato da conferirsi ai deputati della Costituente. La legge fu presentata per urgenza: la Commissione proponeva l'ammenda - che le attribuzioni dei deputati alla Costituente italiana, e il luogo, e il tempo della convocazione dovessero determinarsi per via di una legge successiva, - ammenda che se fosse stata accettata salvava i dubbii dal Principe manifestati ai Ministri, ma conflittata gagliardamente dal Montanelli, sostenuto dal tumulto delle tribune, che quasi soffocarono la discussione, riuscì ad ottenere il mandato illimitato sopra le cose e le persone. La Camera dei Senatori approva anch'essa la legge. Il Granduca partiva per Siena, dove la sua famiglia reale godeva ospizio affettuoso e fedele, e quivi egli avrebbe potuto esercitare la regia prerogativa, se i faziosi non ne avessero turbata la quiete, mal sofferendo le accoglienze e i plausi fatti al Principe, non disgiunti da gridi contro la Costituente. In quei giorni la demagogia macchinava la distruzione del Principato, come si ricava da certa lettera del Mordini, la quale dichiara: avrebbe provocata la dimissione del Ministero toscano tra il primo e il cinque febbraio, proclamato la dittatura nelle persone di Montanelli, Mazzini, e Guerrazzi, e inviatili a Roma per domandare la immediata unificazione di fatto fra gli Stati Romani, Veneziani, e Toscani; e quindi i Faziosi e i Partigiani della rivoluzione per mezzo dei loro giornali, non escluso il Monitore, presero a prorompere in obbrobrii e minaccie contro la fedele città: il Circolo di Grosseto denunzia le dimostranze di affetto dei Senesi al Granduca come mene aristocratiche, e chiede l'abolizione dell'Articolo 70 dello Statuto: quello di Arezzo dice deplorabili i casi di Siena, impreca la vendetta del cielo contro il partito degli Aristocratici, propone sostenere armata mano i liberali di cotesta città: l'altro di Firenze per le notizie di Siena si dichiara in permanenza, nomina Commissarii per opporsi alle mene dei Retrogradi, scrive al Circolo di Siena chiedente soccorso; stesse di buono animo, recarsi costà Montanelli, Marmocchi, e Niccolini, i quali avrebbero posto il capo a partito ai malvagi e agli stolti; e Montanelli infatti partiva in compagnia degli altri mentovati, recando seco lire 1400, e Siena per la infausta presenza loro, improvvisamente mutata, tumultuava, sicchè il Principe temendo gravi calamità dall'approvazione della Legge, e diffidando in tanta esaltazione del libero esercizio del veto nella Capitale e in Siena, si allontana da questo luogo cercando altrove un asilo contro alle violenze, protestando però di non volere abbandonare il suo diletto paese, come apparisce dalle sue lettere ai ministri.
| |
Principe Principe Siena Costituente Commissione Costituente Principe Ministri Montanelli Camera Senatori Granduca Siena Principe Costituente Principato Mordini Ministero Montanelli Mazzini Guerrazzi Roma Stati Romani Veneziani Toscani Partigiani Monitore Circolo Grosseto Senesi Granduca Articolo Statuto Arezzo Siena Aristocratici Firenze Siena Commissarii Retrogradi Circolo Siena Montanelli Marmocchi Niccolini Montanelli Siena Principe Legge Capitale Siena
|