Se in alcuno dei nostri lettori si fosse suscitato un pensiero di amore per Enrico VII, che poc'anzi abbiamo veduto sollecitare il padre alla pace, sappia, queste considerazioni essere state fatte per lui. Nessuno sia cosė stolto da credere che un atto gentile derivi necessariamente da animo gentile. La pių parte di noi pratica la virtų, perchč non fa frutto con la colpa, e commette la colpa, perchč non gli giova la virtų: nč lo spirito per questo si cambia in nulla, ch'egli rimane pur sempre tristo, o maligno, come la natura, o la educazione, ce lo ha dato. Se Enrico VII amō la pace, fu perchč il padre gli aveva promesso farselo compagno del potere, nč questo sperava conseguire, dove non avesse fine la guerra. Federigo considerando che non avrebbe mai ottenuto con le armi un dominio in Italia, tentō acquistarlo per via di pratiche, e fece tenere proposito a Guglielmo II di Napoli, santissimo Re, detto il Buono, se volesse concedere la sua zia Gostanza, figlia postuma del Re Rogiero, ad Enrico suo figlio. Guglielmo non avendo prole consente al trattato. Nel 1184 č fama che seguissero in Milano questi sponsali34, sedendo su la cattedra di San Pietro Urbano III. ed č pur fama, che Enrico oltre i diritti sul Regno di Napoli ricevesse in dote centocinquanta somari carichi d'oro, di vasellame di argento, vesti, sciamiti, grisi (forse vaj), ed altre preziose masserizie. Di lė a qualche anno morto Guglielmo il Buono, sebbene il Regno cadesse a Gostanza, i Siciliani, comportando gravemente la straniera dominazione, chiamarono Re Tancredi, Conte di Lecce, e Principe di Taranto, figlio illegittimo di Rogiero Duca di Puglia.
| |
Enrico VII Enrico VII Italia Guglielmo II Napoli Buono Gostanza Re Rogiero Enrico Milano San Pietro Urbano III Enrico Regno Napoli Guglielmo Buono Regno Gostanza Siciliani Re Tancredi Conte Lecce Principe Taranto Rogiero Duca Puglia
|