Rispose Celestino, la sepoltura in sacrato ad Enrico non concederebbe, se prima non si ristorasse Riccardo Plantageneto del danaro estorto, allorchè ramingo pei suoi dominii lo aveva tanto vilmente imprigionato: la investitura a Federigo non ricuserebbe, dove pagasse mille marchi di argento35 ai Cardinali. Volendo Gostanza adempire la prima condizione, e riputando che sarebbe stato un fare ingiuria alla memoria del defunto marito restituire direttamente il danaro a Riccardo, come cosa rubata, si avvisò, che col dare all'Abbate Cistercense trecento marchi di argento, l'affare sarebbe composto; ma l'Abbate ricusò, dicendo, non potere offrire su l'altare di Cristo altre oblazioni che quelle monde di ogni nequizia umana. Finalmente si trovò modo di far seppellire Enrico dentro un'arca di porfido nel Duomo di Palermo, dove attualmente aspetta il giudizio di Dio. Per la seconda condizione tutto fu in breve accomodato, e Federigo ricevè la investitura del Regno. Così ridotte in buono stato le cose, moriva Gostanza il 25 novembre 1198 lasciando con poco retto consiglio Innocenzio III, creato Pontefice in quell'anno medesimo, tutore del figlio Federigo, e assegnandogli, perchè non ricusasse, l'annuale pensione di trentamila tarì36.
Noi non istaremo a narrare come adoperasse Innocenzio la sua qualità di padre del pupillo Federigo, per togliergli gran parte dei feudi donati da Enrico VII ai suoi cavalieri, protestando esser parte delle donazioni di Carlomagno, e della Contessa Matelda: non come dopo una rotta di Marcovaldo tedesco, che pretendeva sottomettere la Sicilia, supponesse un testamento di Enrico VII, nel quale, tra le altre disposizioni, si ordinava al figlio Federigo riconoscesse il Reame della Chiesa, ed alla Chiesa, lui morto senza figli, ricadesse; non come, incapace a difendere il Regno dai Tedeschi, chiamasse con poca prudenza Gualtieri di Brienna, marito di Albinia, figlia di Tancredi liberata dalla prigione di Enrico, il quale avrebbe certamente spogliato del Regno il giovanetto Federigo, se per irrimediabile piaga, ricevuta in un fatto d'arme sotto Samo contro il Conte Diopoldo, non avesse perduto la vita; nè pure narreremo come Filippo, zio di Federigo, invece di sostenere le parti del nipote in Germania, se ne facesse incoronare Imperatore a Magonza, mentre un altro partito coronava Ottone, Duca di Aquitania, in Aquisgrana; non come Filippo, aiutato da Filippo Re di Francia, fugasse Ottone da Colonia, sovvenuto da Riccardo Re d'Inghilterra, e come indi a poco assassinato dal Signore di Witellaspach, al quale tradiva la promessa di dargli in moglie sua figlia, lasciasse Ottone pacifico possessore dell'Impero: solo racconteremo, che il Papa, di cui continuo disegno era impedire la riunione del Regno di Napoli agli Stati degl'Imperatori Germanici, consentì, in danno di Federigo, col trattato di Spira, coronare Ottone in Roma.
| |
Celestino Enrico Riccardo Plantageneto Federigo Cardinali Gostanza Riccardo Abbate Cistercense Abbate Cristo Enrico Duomo Palermo Dio Federigo Regno Gostanza Innocenzio III Pontefice Federigo Innocenzio Federigo Enrico VII Carlomagno Contessa Matelda Marcovaldo Sicilia Enrico VII Federigo Reame Chiesa Chiesa Regno Tedeschi Gualtieri Brienna Albinia Tancredi Enrico Regno Federigo Samo Conte Diopoldo Filippo Federigo Germania Imperatore Magonza Ottone Duca Aquitania Aquisgrana Filippo Filippo Re Francia Ottone Colonia Riccardo Re Inghilterra Witellaspach Ottone Impero Papa Regno Napoli Stati Imperatori Germanici Federigo Spira Ottone Roma
|