Tutto ciò che per lo innanzi abbiamo riferito del Conte della Cerra non era avvenuto senza ch'ei lo sapesse, ma, od occupato più strettamente di prima presso Manfredi, o per alterezza d'indole, aborrente dalle minuzie che ogni opera per quanto grande suole mai sempre strascinarsi dietro, ne lasciava lo incarico a costui: ed è qui che bisogna aguzzare l'intelletto per ben distinguere l'animo di questi due Conti, perché Rinaldo di Aquino fu gentile Cavaliere, e cortese operatore di ogni azione onorata; la sete terribile della vendetta convertiva in malvagie le sue belle qualità; travolto dall'impeto della passione, più tosto che di animo deliberato, gustava il frutto del delitto, ed ora si rinveniva sopra una via scabrosa dalla quale nè sapeva nè voleva uscire, come quella, che sola poteva condurlo al suo fine: il Conte della Cerra poi era venuto al mondo con le protuberanze di Truffaldino; le opere oneste non pure ei non eseguiva, ma fatte da altrui non intendeva, nè poteva andare capace come si potesse dir savio quegli che altramente da lui praticasse; non amava nessuno, nè odiava nessuno in ispecie, – odiava tutti; serviva da lungo tempo il Caserta, imperciocchè ne avesse finora ricavato buono utile, ma stava pronto a tradirlo, se questo utile fosse cessato, o se il tradirlo gliene avesse offerto uno maggiore; pensava che il traditore non avesse mai torto per questa ragione: – quando due uomini, – ragionava costui, – si stringono in società, egli è certo che l'uno promette all'altro tali vantaggi, che o solo, o accompagnato ad altro uomo, non potrebbe godere; però, se una parte cessa di presentare questi vantaggi, e l'altra se ne allontana, la mancanza di fede non istà nell'ultima, ma sì nella prima che ha cessato dalla condizione dell'utile, principalissimo patto della antica stipulazione.
| |
Conte Cerra Manfredi Conti Rinaldo Aquino Cavaliere Conte Cerra Truffaldino Caserta
|