Il sole, fino a quel momento coperto dalla nuvole, trasparì in cotesto luogo oscuro da una finestra alta, e recinse con un raggio languido di autunno il seno e la faccia di Beatrice. I capelli di oro sparsi per le spalle della vergine, e rimasti irti, ed attorti sopra la fronte di lei riflettendo quel raggio, la fasciarono intorno con la corona luminosa, colla quale, costumiamo effigiare la immagine della Madre di Cristo. Mirabile caso, che dimostrò come la Provvidenza incominciasse a ricovrare la travagliata sotto il manto della sua misericordia; imperciocchè nei capelli, adoperati in quel giorno per arnese dell'osceno martirio. incominciasse ad apparire un segno manifesto della prossima sua divinità.
Nessuno osava alitare. Il Luciani era sbigottito, avendo sorpreso l'anima sua in atto d'intenerirsi: l'abborrita pietà aveva per un momento cagionato in lui lo effetto, che i Gentili attribuivano al teschio di Medusa. Il Ribaldella, con la faccia appoggiata sul banco, osservava costretto una specie di tregua di Dio co' suoi perfidi pensieri; e il notaro Grifo, per non parere, temperava macchinalmente le penne, ma non vedeva lo spacco, però che una lacrima gli dondolasse in su e in giù per la curva del ciglio diritto: povera lacrima! stava in cotesto luogo come uno esiliato in Siberia.
Beatrice con un sospiro tornò agli uffici della vita, e i suoi congiunti genuflessi innanzi a lei, presi da ammirazione, da pietà , e da vergogna, esclamarono fra i singulti:
- Beatrice... angiolo santo.
| |
Beatrice Cènci
Storia del secolo XVI
di Francesco Domenico Guerrazzi
Tipografia Vannucchi Pisa 1854
pagine 814 |
|
|
Beatrice Madre Cristo Provvidenza Luciani Gentili Medusa Ribaldella Dio Grifo Siberia
|