Dell'ispanica terra esser ti diceAbitatore. Or chi n'acquista, al vello
Badi, agli atti, alle forme, onde non erriNella scelta il giudicio, e di non vera
Ignobil razza adempia indi l'ovile.
Tra le iberiche madri alto si estolleIl maschio, e nell'andar libero e pronto
Par che ad arte misuri e studii il passo.
Scuro e vivace ha l'occhio, oltre misuraLargo il capo e compresso, irte le orecchie,
E giù ravvolte a spira ambe le corna:
Denso ha il ciuffo elevato, e sime nari,
Grossa cervice, e breve il collo e largo;
Tra i rilevati muscoli si spandeLanoso il petto, in molto adipe avvolto,
Tonda è la groppa, e molle si riposaSovra l'anca piegata agile e piena.
La coltura di questa razza di pecore nobili, ove fu promossa con intelligenza e in proporzione del terreno, partecipò nuovo impulso alla rurale economia. Afferma Lorenzo Pignotti non essere gran fatto acconcia la Toscana nostra a questa coltura, perchè piena di colline, dove l'olio, il vino, il grano e le biade sono ottimamente coltivate; non offre pascoli necessari per nudrire il bestiame, e perchè le nostre migliori pecore producono 3 4 libbre di lana ordinaria, mentre le spagnuole e le inglesi producono 8 o 9 libbre di lana eccellente(93). La seconda di queste ragioni vien meno con la introduzione del Merino; la prima, comecchè in parte non vera, diverrà in breve falsa pei miglioramenti delle Maremme. Che se la coltura del Merino tanto è prosperata in Sassonia dove con travaglio e dispendio infiniti si conserva questo prodotto di regioni meridionali, quanto meglio potrebbe riuscire in Toscana, dove quasi sempre tepido è l'aere, e i giorni sereni!
| |
Scritti
di Francesco Domenico Guerrazzi
Le Monnier Firenze 1847
pagine 469 |
|
|
Lorenzo Pignotti Toscana Merino Maremme Merino Sassonia Toscana
|