Le sue dita, con ultimo moto, segnarono per testamento sopra questa terra, desolata le parole: Virtù, Libertà.
-
La forte, l'eroica, la socialistica Livorno decretò a quel suo grande figliuolo un monumento; e questo sorse il 17 maggio 1885, nella piazza che da F. D. Guerrazzi prese nome. Bene! Ma perchè raffigurare il Guerrazzi seduto, in atteggiamento di un notaio che stia rogando un suo atto, o di un fattore che pensi i saldi annuali? - Il Guerrazzi, o scultore Lorenzo Gori, doveva essere raffigurato su dritto della bella, della nobile persona, su fieramente impettito, tutto muscoli, in atto o di contemplare, superbo e sdegnoso, le bassezze pullulantigli ai piedi, o di gittare alle turbe la parola della libertà, la fatidica parola contenuta nei libri di lui. Oltre che con le azioni valorosissime, il Guerrazzi lavorò alla effettuazione del suo bello e forte ideale con le opere dello ingegno: esse, può dirsi, furono tutte a questo scopo dirette. E bene a ragione poteva egli scrivere al Mazzini: "Scopo supremo per me era tentare se scintilla alcuna restasse nel corpo della patria per accendere di vita le presenti e le future generazioni. Non mi pareva che corresse stagione di badare come le acconceremmo il manto o la corona; la questione era quella d'Amleto: essere o non essere. Tutto il mio concetto sta in questi versi di Francesco Petrarca:
Che si aspetti non so, nè che si agogniItalia, che i suoi guai par che non senta,
Vecchia, oziosa e lenta.
Dormirà sempre, e non fia chi la svegli?
| |
Virtù Libertà Livorno Guerrazzi Guerrazzi Guerrazzi Lorenzo Gori Guerrazzi Mazzini Amleto Francesco Petrarca
|