Né mancava Alfonso, essendogli diventato buon maestro il timore, di continuare con Lodovico Sforza quel che era stato cominciato dal padre, offerendogli le medesime sodisfazioni; il quale egli, secondo il costume suo, si ingegnava di pascere con varie speranze, ma dimostrando essere costretto a procedere con grandissima destrezza e considerazione acciocché la guerra disegnata contro ad altri non avesse principio contro a lui. Ma da altra parte non cessava di sollecitare in Francia le preparazioni; e per farlo con maggiore efficacia e stabilire meglio tutti i particolari di quel che s'avesse a ordinare, e acciocché non si ritardasse poi l'esecuzione delle cose deliberate, vi mandò, dando voce fusse chiamato dal re, Galeazzo da San Severino marito di una sua figliuola naturale, il quale era di grandissima fede e favore appresso a lui.
Per i consigli di Lodovico, mandò Carlo al pontefice quattro oratori, con commissione che nel passare per Firenze facessino instanza per la dichiarazione di quella republica: Eberardo di Ubigní capitano di nazione scozzese, il generale di Francia, il presidente del parlamento di Provenza e il medesimo Perone di Baccie che l'anno precedente v'avea mandato. I quali, secondo la loro istruzione ordinata principalmente a Milano, narrorono nell'uno luogo e nell'altro le ragioni le quali il re di Francia, come successore della casa di Angiò e per essere mancata la linea di Carlo primo, pretendeva al reame di Napoli, e la deliberazione di passare l'anno medesimo personalmente in Italia, non per occupare cosa alcuna appartenente ad altri ma solo per ottenere quello che giustamente se gli aspettava; benché per ultimo fine non avesse tanto il regno di Napoli quanto il potere poi volgere l'armi contro a' turchi, per accrescimento e esaltazione del nome cristiano.
| |
Alfonso Lodovico Sforza Francia Galeazzo San Severino Lodovico Carlo Firenze Eberardo Ubigní Francia Provenza Perone Baccie Milano Francia Angiò Carlo Napoli Italia Napoli
|