Ma né per le difficoltà riscontrate nella impresa di Genova né per lo impedimento sopravenuto in Romagna la temerità di Piero de' Medici si raffrenava. Il quale essendosi con secreta convenzione, fatta senza saputa della republica col pontefice e con Alfonso, obligato a opporsi scopertamente al re di Francia, non solo aveva consentito che l'armata napoletana avesse ricetto e rinfrescamento nel porto di Livorno e comodità di soldare fanti per tutto il dominio fiorentino, ma non potendo piú contenersi dentro a termine alcuno, operò che Annibale Bentivoglio figliuolo di Giovanni, il quale era soldato de' fiorentini, con la compagnia sua, e la compagnia di Astore de' Manfredi, si unissino con l'esercito di Ferdinando, subito che entrò nel contado di Furlí; al quale fece inoltre mandare mille fanti e artiglierie. Simile disposizione appariva continuamente nel pontefice: il quale, oltre alle provisioni dell'armi, non contento d'avere con uno breve esortato prima Carlo a non passare in Italia e a procedere per la via della giustizia e non con l'armi, gli comandò poi per un altro breve le cose medesime sotto pena delle censure ecclesiastiche; e per il vescovo di Calagorra nunzio suo in Vinegia, dove al medesimo effetto erano gli oratori di Alfonso, e benché non con dimande cosí scoperte quelli de' fiorentini, stimolò molto il senato viniziano che, per beneficio comune d'Italia, s'opponesse con l'armi al re di Francia, o almeno a Lodovico Sforza vivamente facesse intendere avere molestia di questa innovazione: ma il senato, facendo rispondere per il doge non essere ufficio di savio principe tirare la guerra nella casa propria per rimuoverla della casa di altri, non consentí di fare, né con dimostrazioni né con effetti, opera alcuna che potesse dispiacere a niuna delle parti.
| |
Genova Romagna Piero Medici Alfonso Francia Livorno Annibale Bentivoglio Giovanni Astore Manfredi Ferdinando Furlí Carlo Italia Calagorra Vinegia Alfonso Italia Francia Lodovico Sforza
|