Pagina (124/2094)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      È dubbio quel che inducesse a tanta trasgressione Gianiacopo da Triulzi, capitano valoroso e solito a fare professione d'onore. Affermava egli di essere andato con volontà di Ferdinando per tentare di comporre le cose sue col re di Francia, dalla quale speranza essendo del tutto escluso, e manifesto non si potere piú difendere con l'armi il regno di Napoli, gli era paruto non solo lecito ma laudabile provedere in uno tempo medesimo alla salute de' capuani e de' soldati. Ma altrimenti sentirono gli uomini comunemente, perché si credette averlo mosso il desiderare la vittoria del re di Francia, sperando che occupato il regno di Napoli avesse a volgere l'animo al ducato di Milano; nella quale città essendo egli nato di nobilissima famiglia, né gli parendo avere appresso a Lodovico Sforza, o per il favore immoderato de' Sanseverini o per altro rispetto, luogo pari alle virtú e meriti suoi, si era totalmente alienato da lui: per la quale cagione molti avevano sospettato che prima, in Romagna, avesse confortato Ferdinando a procedere piú cautamente che forse qualche volta non consigliavano l'occasioni.
      Ma in Capua, già innanzi al ritorno del Triulzio, ogni cosa aveva fatto mutazione: andato a sacco l'alloggiamento e i cavalli di Ferdinando, le genti d'armi cominciate a disperdersi in vari luoghi, e Verginio e il conte di Pitigliano con le compagnie loro ritiratisi a Nola, città posseduta dal conte per donazione degli Aragonesi, avendo prima mandato a chiedere per sé e per le genti salvocondotto da Carlo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia d'Italia
di Francesco Guicciardini
pagine 2094

   





Gianiacopo Triulzi Ferdinando Francia Napoli Francia Napoli Milano Lodovico Sforza Sanseverini Romagna Ferdinando Capua Triulzio Ferdinando Verginio Pitigliano Nola Aragonesi Carlo