E nondimeno, non volendo astenersi da dimostrare essergli fisso nell'animo questo desiderio, andando da Perugia a Cesena prese la via de' monti; perché se fusse andato pel piano era necessitato passare per quello di Rimini, che gli occupavano i viniziani. A Cesena, ammoní sotto gravissime censure e pene spirituali e temporali il Bentivoglio a partirsi di Bologna, estendendole a chi aderisse o conversasse con lui; nel quale luogo avendo avuto avviso Ciamonte essere in cammino con secento lancie e tremila fanti, i quali si pagavano dal pontefice, ripieno di maggiore animo continuò senza dilazione il cammino; e sfuggendo, per la medesima cagione per la quale aveva sfuggito Arimini, di passare per il territorio di Faenza, presa la via de' monti, benché difficile e incomoda, per le terre possedute di là dallo Apennino da' fiorentini, andò a Imola, dove si raccoglieva l'esercito suo: nel quale, oltre a molti fanti che avea soldati, erano quattrocento uomini d'arme agli stipendi suoi, Giampaolo Baglione con cento cinquanta, cento prestatigli sotto Marcantonio Colonna da' fiorentini, cento prestatigli dal duca di Ferrara, molti stradiotti soldati nel regno di Napoli, e dugento cavalli leggieri menatigli dal marchese di Mantova, deputato luogotenente dell'esercito.
Da altra parte in Bologna non avevano i Bentivogli cessato di fare molte preparazioni, sperando se non di essere difesi almeno di non essere offesi da' franzesi; perché il re, ricercato di sussidio da loro secondo gli oblighi della protezione, aveva risposto non potere opporsi con l'armi alle imprese del pontefice, ma che non darebbe già né gente né aiuto contro a loro: donde si confidavano di potere facilmente resistere all'esercito ecclesiastico.
| |
Perugia Cesena Rimini Cesena Bentivoglio Bologna Ciamonte Arimini Faenza Apennino Imola Giampaolo Baglione Marcantonio Colonna Ferrara Napoli Mantova Bologna Bentivogli
|