A questa pratica, cominciata dal re cristianissimo, si aggiunse l'autorità del re cattolico, geloso che senza lui non si conducesse a effetto: però, subito che ebbe intesa l'andata di Michele Riccio a Firenze, vi mandò uno imbasciadore, il quale, entrato prima in Pisa, gli confortò e dette loro animo in nome del suo re a sostenersi; non per altro se non perché, stando piú ostinati a non cedere a' fiorentini, potessino essere venduti con maggiore prezzo. Trasferironsi poco dipoi questi ragionamenti, per volontà de' due re, nella corte del re di Francia ove, senza rispetto della protezione tanto affermata, la sollecitava molto il re cattolico, conoscendo che non essendo difesa era necessario cadesse in potestà de' fiorentini, e avendo l'animo alieno allora da implicarsi in cose nuove, e specialmente contro alla volontà del re di Francia: perché se bene, subito che ritornò in Spagna, avesse riassunto il governo di Castiglia non l'aveva però totalmente stabilito, e per le volontà diverse de' signori e perché il re de' romani non v'aveva, in nome del nipote, prestato il consentimento.
Lib.8, cap.1
Nuovi e piú gravi mali che affliggeranno l'Italia. Responsabilità de' veneziani e sdegno contro di loro di Massimiliano e del re di Francia. Ragioni di sdegno del pontefice contro i veneziani e timori suoi di successi francesi. Lega di Cambrai contro Venezia. Ratifica del trattato da parte del re d'Aragona. Ratifica del pontefice, dopoché i veneziani hanno respinto la richiesta sua di Faenza e di Rimini.
| |
Michele Riccio Firenze Pisa Francia Francia Spagna Castiglia Italia Massimiliano Francia Cambrai Venezia Aragona Faenza Rimini
|